Lunedì arriva in consiglio la proposta di regolamento sui criteri di accesso alla ZTL (Zona a Traffico Limitato) -dopo 16 anni di gestione impostati unicamente su provvedimenti monocratici adottati da sindaco e dirigente –
Un passo avanti faticosamente raggiunto.
E’ questo l’unico strumento capace di stabilire migliore vivibilità del centro storico riducendo accessi inutili e/o incontrollati, nell’ attesa che la città si doti di parcheggi (Ex Enel, Ex Caserma Massa) e, anche, di un Piano della Mobilità Sostenibile.
Abbiamo così esaminato bisogni, necessità, criticità, privilegi : provando ad intrecciarli con la situazione attuale.
3 immagini restituiscono il nostro lavoro cui faranno seguito gli emendamenti che proporremo
Immagine 1, la mappa della ZTL:
per precisare quali sono gli 8 varchi dai quali, seguendo i percorsi segnalati dalla linea verde tratteggiata, tutti possono entrare dalle 06.00 alle 21.00 dal lunedì al sabato. Non tutti lo sanno.
Immagine 2, la fotografia di bisogni veri e presunti e diffusi privilegi:
abbiamo cioè censito – utilizzando i numeri ufficiali disponibili nell’Open Data del Comune – residenti, strutture ricettive e attività commerciali ricadenti nella ZTL, confrontandoli con il numero di pass auto in questi anni rilasciati.
immagine 3, la stima degli aventi diritto :
abbiamo quantificato – approssimativamente con i dati desunti da open data – quante auto potremmo fare accedere alla ZTL, obiettivo politico da tutti condiviso, facendo scelte precise e modificando alcune previsioni oggi contenute nel regolamento: due pass per nucleo familiare,un pass per attività commerciali,un pass per attività ricettive, nessuno, permanente, per non residenti,stampa, dirigenti comunali, studi professionali.
Siamo arrivati a questo risultato che riteniamo una “prova”.
Ridurre della metà i 12.079 pass attualmente in uso è possibile:
partendo dalle necessità reali, azzerando privilegi, considerando che la ZTL è per 13 ore al giorno, nei tragitti consentiti, comunque accessibile (non quindi blindata) a tutti.
In attesa di realizzare l’obiettivo della chiusura del nostro centro storico h24 che attualmente è un traguardo non banale.